I membri del consiglio
L’associazione “BASIS Val Venosta – Associazione per la promozione transdisciplinare e l’educazione all’economia, alla cultura e al sociale” è stata fondata nel marzo 2019 e si dedica al rafforzamento equilibrato delle aree rurali e ad uno sviluppo sociale e economico ecosociale. Il consiglio di amministrazione dell’associazione è composto da sette persone con competenze e campi professionali diversi ed è stato eletto nell’aprile 2022: Claudia Aimar (architetto), Hannes Götsch (strategia/rete), Katrin Gruber (communicazione/design), Gerda Platzgummer (contadina), Kurt Ratschiller (marketing/management), Simon Tumler (strategie/design) e Michael Wunderer (amministrazione/finanze). Possono diventare membri dell’associazione aziende, associazioni, cooperative, istituzioni e privati interessati.
Membro BASIS – 25,00€/ anno
Siamo lieti di accettarti come membro della nostra associazione. Siamo aperti ai tuoi suggerimenti e alle tue idee, che potrai condividere con noi in qualsiasi momento. Come membro BASIS hai alcuni benefici che altri non hanno: Spazio di lavoro in coworking 4x mezza giornata/anno, sala riunioni 4 h/anno. Iscriviti e approfittane!
Contributo di sostegno – 150,00€ incl. 25,00€ Membro BASIS
Siamo felici se decidi di sostenerci e promuoverci. Con il pagamento della quota di sponsorizzazione sei automaticamente un membro BASIS e approfitti dei vantaggi del BASIS membership. Siamo aperti alle idee e ai consigli e ti ringraziamo in anticipo per il tuo contributo.
The Office
BASIS Val Venosta, in quanto centro di collegamento in rete per le questioni future, è un luogo di perizia in sé e comprende quindi anche le persone che vi stanno dietro come squadra operativa. Con molta iniziativa e passione, l’equipaggio BASIS è responsabile di un evento vivace e del buon funzionamento dell’edificio e degli eventi. Un membro della squadra è sempre disponibile per domande o suggerimenti. Ognuno ha la propria area di responsabilità, ma le decisioni vengono prese insieme e le idee vengono sviluppate e realizzate insieme. Come cresce la BASIS, cresce anche l’equipaggio. Trova qui la persona di contatto perfetta per la tua richiesta!
Hannes Götsch
CVO, Strategy, Projects, Network

Lukas Tappeiner
Operational Management

Helmut Prantl
Administration & Finance

Ghali Egger
Project Management, Community & Relations

Luca Daprà
Funding, Project Development- and Management

Paul Kofler
Youth/Social Work, Tech Management (CES, Makerspace, Events)

Magda Tumler
Event Management, Communication & MICE

Dominik Pazeller
Marketing, PR & Communication

Anna Hilber
Executive Support & Project Curation

BASIS dietro le quinte
Senza i nostri volontari ed il nostro personale esterno, BASIS non sarebbe quello che è ora. Queste persone sono variopinte e diverse come la BASIS e ognuno porta la propria creatività. Dipendiamo dai nostri sostenitori e logicamente non ne abbiamo mai abbastanza. Ci sono ancora molte cose che si possono fare dentro e intorno all’edificio e per questo abbiamo bisogno di idee e consigli che potrebbero venire da te. Quindi se sei interessato a fare und volontariato o a fare un tirocinio con noi, mettiti in contatto!
Katrin Gruber
Supporto alla comunicazione, dipendente esterno di BASIS – identità aziendale e design grafico dalla prima cartolina ad oggi, industria creativa, co-pensatore, membro del consiglio di amministrazione di BASIS, si occupa del risografo in loco
Stefano Miglioranza
Supporto Eventi – dipendente esterno, tecnico indipendente per eventi “Miglio Watt Event Solutions”, progettazione illuminotecnica, ingegneria audio, assistenza alla costruzione e pianificazione dettagliata degli eventi, responsabile della tecnologia in occasione di eventi
Franziska Weitgruber
BASIS supporter e coworker, grafico e font designer freelance, comunicazione visiva – Tipografia, sviluppatore del font BASIS ROBA
Benjamin Ratschiller
BASIS supporter e coworker – scrive gli articoli del blog per la homepage di BASIS, aiuta con comunicati stampa, lavora su vari progetti, copywriter, autore e padre di tre figli
Martin Hört
BASIS supporter – DJ e supporto tecnico per eventi
Rurbano e glocale
La nostra comunità di coworking è composta da liberi professionisti, lavoratori autonomi, dipendenti di aziende e pendolari di diversi settori, con diverse competenze e conoscenze. Molti dei collaboratori sono qui quasi tutti i giorni e altri vengono regolarmente e irregolarmente. Uno dei vantaggi è il networking, lo scambio e la collaborazione occasionale con gli altri. Si potrebbe quasi pensare che le persone nello spazio di coworking lavorino per la stessa cosa. Cosa che a volte è vero! Ci sono progetti che sono gestiti da BASIS e dove un gruppo di alcuni coworker lavora insieme. Quindi si potrebbe dire che lavorano con, da e ogni tanto per noi. È così che funziona il networking! Puoi trovare tutti i coworker elencati qui sotto.
Tu ed io e qualcun altro…
BASIS Vinschgau Venosta attribuisce grande importanza alla collaborazione con diversi enti, associazioni e istituzioni a livello locale, regionale e internazionale. Attraverso cooperazione e partnership si scambiano idee per stimolarsi a vicenda e imparare l’uno dall’altro. Si promuovono progetti e iniziative comuni e si rende possibile un nuovo legame tra la società civile e la ricerca. Questo apprendimento reciproco in un ambiente sperimentale, noto anche come un vero e proprio laboratorio, rappresenta una gran parte dei servizi offerti da BASIS Vinschgau Venosta. L’obiettivo generale è sempre quello di rafforzare la competitività dell’economia locale e, in relazione a ciò, la qualità della vita della nostra società. I partner di BASIS Vinschgau Venosta sono partner di progetto e di servizio, partner di sistema e sostenitori del settore pubblico e privato. L’associazione è costantemente impegnata ad ampliare la propria rete e a mantenere i propri partner. BASIS Vinschgau Venosta è anche membro di diverse associazioni internazionali dove rappresenta gli interessi locali e regionali.
Punto di riferimento per domande future
BASIS Val Venosta opera attraverso le generazioni, in modo trans-settoriale e pratico. Come polo di riferimento per progetti economici e sociali, promuove gli attori locali di vari settori e offre un supporto professionale per le idee di nuovi concetti. Attraverso la sua rete internazionale di esperti, BASIS Vinschgau Venosta è il punto di contatto per lo sviluppo delle tendenze e delle infrastrutture moderne. La ricerca, lo sviluppo, le opportunità di doppia formazione, i servizi alla comunità, la conoscenza e l’offerta pratica garantiscono nuovi fondazioni nella valle. In qualità di fornitore di servizi di informazione e di centro di rete, si creano incontri a livello visivo e si incoraggia il coinvolgimento della società civile. Questi servizi consentono uno sviluppo regionale ben fondato, a partire dalla società stessa, per essere impegnati.
Prototipo di un quarto settore
Come interspazio sperimentale e prototipo di un quarto settore, BASIS Venosta lavora all’interfaccia tra economia moderna, educazione informale, arte contemporanea e sviluppo socioculturale. È un centro per il riconoscimento e la diffusione delle conoscenze e per l’esperienza pratica qualitativa tra studenti, professionisti, aziende e comunità. BASIS Val Venosta raccoglie le competenze esistenti e le tendenze globali e sviluppa il potenziale creativo. Un clima costruttivo fornisce il coraggio di sperimentare, rafforza la responsabilità individuale e permette crescita dinamica e resistente. Il real-laboratory BASIS Vinschgau Venosta agisce dal basso verso l’alto ed esemplifica la gestione dei posti vacanti con risparmio di risorse.