
Un festival che fa da ponte tra arte e artigianato, design, musica, tecnologia e il tema dei monumenti. Durante le due giornate, ci sono numerosi programmi per tutte le età con Spielideen, clown, conferenza e workshop come la filatura, callgrafia o il Krempempl. Gli artisti si presentano ed espongono opere al mercato dell’arte e aprono i loro studi nella Kreativwerkstatt. Da ammirare installazioni come “on Remembrance” e la proiezione di cortometraggi. Durante il giorno si balla con la musica di strada all’aperto e la sera si va al Clubbing. Per tutto il giorno sono disponibili piatti vegetariani come la pizza del Bistro Sole, crêpes, caffè e torte del Kaffeehaus. La sera apre il Wine Bar e chilli sin carne viene servito fino a tardi. L’entrata al festival é con offerta libera.
IL TUO CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ
Il contributo di solidarietà è una sorta di donazione volontaria – ma non del tutto!
Il contributo di solidarietà ti lascia la libertà di dare quanto puoi e vuoi ed è un aiuto essenziale per la realizzazione del DenkMal Festival. Lasciati andare e divertiti in modo indimenticabile!
MERCATO DELL'ARTE
RENARRO
renarro è un’associazione con un laboratorio di riciclaggio applicato. Le cose non più utilizzate vengono valorizzate attraverso la loro modifica o il loro rinnovamento e la loro storia viene raccontata: in questo modo, nel nostro laboratorio nascono oggetti unici. Attualmente ci concentriamo soprattutto sulle sedie, ma in linea di principio non ci sono limiti, poiché ricicliamo e utilizziamo ciò che gli altri regalano o buttano via: Divani, sgabelli, panche, armadi, appendiabiti, lampade/luci. Borse, cuscini, cappelli, sciarpe, gioielli e molto altro ancora sono realizzati con lana e tessuti.
PATRICK WIESER
Il suo lavoro artistico ruota attorno alle mappe, alla cartografia, alle carte geografiche di vario genere; attorno alla città come tema; attorno a edifici architettonicamente interessanti, che poi utilizza come ispirazione per le sue opere. Dipinge e disegna mappe, di luoghi esistenti, ma anche di città e paesi ritrovati liberamente. Lavora con stampa digitale, stampa liloleum, acquatinta e acuqaforte. Crea collage e disegni classici a matita.
VERENA THÖNI
Le sue opere riguardano principalmente la linea. A volte una sola riga, ma spesso molte righe insieme. Spesso sono piegati, curvi, si sovrappongono e sono molto colorati. Anche il tema del colore è importante per lei, che cerca sempre di creare composizioni cromatiche coerenti e armoniose. Dipinge queste immagini geometriche-astratte su legno ma anche su tela.
DIEGO ZANELLA
Dalla passione per lo skateboard e la musica dell’artista Diego Zanella nasce Milky Shapes. L’idea è quella di ridisegnare vecchie forme dando loro nuova vita con una grafica ispirata alle chitarre sunburst.
THOMAS BIDERMANN
Le sue opere sono tutte create pensando a una storia. Non hanno titoli e lo spettatore può interpretarli da solo. Come base, la maggior parte di essi sono creati su skateboard – per attirare maggiormente l’attenzione dello spettatore.
ELISA MARIGO
Lavora con forme geometriche, crea collage astratti e figurativi. Cerca di combinare materiali diversi per creare una composizione. Attiva nel campo dell’illustrazione per ipovedenti, lavora spesso con figure geometriche di piccolo formato, ispirate al gioco cinese del Tangram, che poi arricchisce con citazioni di libri, personaggi famosi, testi musicali o con tautogrammi da lei stessa creati.
KARIN SHIATSU 'WENDEPUNKT'
Toccare, rilassare, lasciarsi andare, sciogliere i blocchi e far fluire le energie sono parole che descrivono molto bene lo SHIATSU. Il trattamento shiatsu è un momento in cui si percepisce meglio il proprio corpo e le proprie sensazioni. È il momento di essere presenti per se stessi e di prendersi cura di sé!
TALK – Breaking The Silos!
Rompere i silo! L’Alto Adige ha bisogno di più spazi per usi misti creativi. Come possiamo realizzare la prossima generazione di spazi multidisciplinari per giovani creativi in Alto Adige? Quali sono i silos da abbattere? Quali sono gli approcci pionieristici dall’estero? E soprattutto: come possono contribuire a questo? La sessione collaborativa invita i giovani creativi altoatesini, le istituzioni e gli investitori a riunirsi per coltivare il micelio creativo in Alto Adige.
SABATO ORE 16–18
CLUBBING
WICKED AND BONNY FEAT. SUPAHNOVA
A volte crudele e a volte bellissima. È così che i ragazzi venostani descrivono il loro stile musicale. Wicked and Bonny é uno dei più noti successi altoatesini per quanto riguarda la musica dub. Si sono esibiti sui palchi dei festival di tutta Europa e da molti anni sono una voce rilevante nella scena musicale underground locale.
JAHSON THE SCIENTIST
La musica di Jahson the Scientist si concentra sullo stile hip-hop, ma utilizza anche arrangements di jazz, ritmi afro e occasionali riff rock. Il Viennese é noto per la sua presenza sul palco e per la sua capacità di creare canzoni al momento usando giochi di parole e metafore. Jahson si é esibito in tutta l’Europa in una serie di festival, tra cui il DonauInselFest.
BRATŘI
Il duo techno Bratři è un nuovo volto sulla scena della musica elletronica Ceca, che crea una combinazione di dance elettronica, techno e ambient. I gemelli Jiří e Ondřej hanno partecipato a diversi showcase da settembre 2019 a febbraio 2020, come Nouvelle Prague e Eurosonic Noorderslag in Olanda.
KAZ
Kaz, di Manchester, si è fatto un nome nella scena drum and bass. I suoi set al “Bloc2Bloc” di Manchester hanno attirato l’attenzione della gente per i loro mix selvaggi e oscuri che ricordano a T>I e Particle. Si è presentata con artisti come Shy FX, AC13, Bou e in grandi Warehouse-Project-Shows.
KIDS
KREMPEMPL
Lavoro e produzione creativa con diversi materiali accompagnati da Christina e Isolde. Il laboratorio si basa sul processo di creazione, non il risultato. Per questo sarà un luogo di valorizzazione e di crescita personale. Portate roba vecchia come vestiti o scarpe vecchie. Se lo desiderate, potrete anche raccogliere e portare con voi materiale inutilizzato come imballaggi, legname, viti, conchiglie, ecc.
SPIELIDEEN
Idee di gioco per grandi e piccini! I giochi per cellulari ispirano persone di tutte le età. Insieme o da soli, giocare è semplicemente divertente. Anche il trenino di Charli è tornato.
CLOWN JORDI
Si rivela un clown, con poche abilità ma con un ottimo senso per le cose folli. Uno spettacolo con molta energia, improvvisazione e rapporto con il pubblico. Gag e non, con il cappello, le corna, le biciclette, i monocicli, le mini-bike e i manubri!
PITTURA DEL VISO PER BAMBINI & BODYPAINTING
Un fantasioso viso di bambino dipinto con un colorato trucco per bambini incanta tutti. La pittura del corpo con l’airbrush è adatto a tutti, perché la pittura colorata è semplicemente fantastica.
WORKSHOP
CIANOTIPIA
La cianotipia è un antico metodo di stampa fotografica caratterizzata dal tipico colore Blu di Prussia (da qui il nome che deriva dal greco antico kyanos, “blu”). La cianotopia è una scoperta inglese del 1842 e a farne per prima un uso fotografico fu Anna Atkins, botanica e fotografa, che pubblicò un libro di cianotipi di alghe, considerato il primo libro con immagini fotografiche della storia. Il workshop è tenuto dall’artista Laura Pan e Isolde Veith. Un laboratorio per bambini e adulti. Non è necessario portare alcun materiale.
TESSITURA
La tessitura è una delle più antiche tecniche di produzione di tessuti, in cui almeno due sistemi di fili sono incrociati ad angolo retto. La tessitura è una tecnica artigianale che richiede pochi strumenti. Con un telaio, un ago per tessere, un pettine e qualche scampolo di filo, potrete tessere il vostro primo progetto.
KREMPEMPL
Lavoro e produzione creativa con diversi materiali accompagnati da Christina e Isolde. Il laboratorio si basa sul processo di creazione, non il risultato. Per questo sarà un luogo di valorizzazione e di crescita personale. Portate roba vecchia come vestiti o scarpe vecchie. Se lo desiderate, potrete anche raccogliere e portare con voi materiale inutilizzato come imballaggi, legname, viti, conchiglie, ecc.
IL TUO NOME IN CALLIGRAFIA
È “l’arte di scrivere in modo bello” a mano con pennelli, penne, penne d’oca e altri strumenti di scrittura. L’artista, il pittore di scena Alessio Nalesini, mostrerà agli interessati questa tecnica di bella scrittura. Sono disponibili tre alfabeti tra cui scegliere, in modo che tutti possano trovare quello che cercano.
MODULAR SYNTHESIZER WORKSHOP
Con Flyle di The BUGFiX: il workshop per principianti si concentra sul sistema analogico Eurorack. Le basi apprese sono applicabili anche alle applicazioni software (Ableton, VCV Rack e altri). Iscrizioni da pk@basis.space (online: fino alle 23.00 di venerdì, in loco: fino alle 13.30 di sabato).
MOSTRA
KARSTEN PFEIFER
Con la mostra fotografica “Simbiosi altoatesine”, il fotografo nato in Westfalia rifugge dal perfezionismo. Utilizza le sue capacità per combinare la tecnica storica della lastra umida al collodio con le possibilità moderne. Lo stretto rapporto con la Val Venosta e la sua gente e l’insolita tecnica fotografica costituiscono la base per i suoi motivi simbiotici dell’Alto Adige. Le foto di grande formato invitano l’osservatore a guardare da vicino e a trovare sempre nuovi dettagli. In questo modo, vuole portare le impressioni immediate delle sue esperienze il più vicino possibile allo spettatore.
SCHÅNDFLECK
La mostra propone una visione d’insieme sul percorso svolto durante il laboratorio Schåndfleck, proponendosi come chiave di lettura e di riflessione sui temi dello spazio abbandonato e della sua rigenerazione. Le partecipanti, Isolde Vill e Nadia Schwienbacher, si sono confrontate con le domande “Che cos’è uno spazio abbandonato?”, “Qual è la storia della Caserma?”, “Chi la ha abitata?”, “Che cosa ne rimane?”
JANICK ENTREMONT
Si è interessato al mezzo visivo già in tenera età. All’inizio, il suo approccio era piuttosto basato sulla tecnologia e quindi gli piaceva esplorare l’interno e i principi funzionali di una macchina fotografica. Con il passare degli anni e l’aumentare dell’esperienza, tuttavia, è diventato sempre più importante per lui trovare un approccio personale e dare priorità ai contenuti.
KIAN BARTELS
“Cap è una componente dei materiali utilizzati una sedia è montata su cui ci si può sedere e gli altri all’altra situazione non se si vuole vedere il o così molto lentamente e sicuramente è che il lavoro con me sta andando bene anche con l’analsexsceene e lo studio e l’università per lavorare applicabile è io così ultimamente fatto che si può usare volentieri” – Bartels
KREATIVWERKSTATT
MUSICA DI STRADA
ANDREW'S MUSIC PROJECT
Andrew’s Music Project eseguirà le sue migliori canzoni con la sua armonica stiriana per 1 ora. Le canzoni sono uno stile unico che Andrew ha sviluppato di recente. Le sue canzoni contengono melodie appassionate, veloci e con molto ritmo e gioia di vivere.
OSSI
Ossi si presenterà con la sua chitarra acustica. Ci saranno canzoni folk, blues e country degli anni ’70!
NOAH THANEI
Noah Thanei di Silandro ci presenterà un programma di canzoni originali e cover, accompagnato dalla sua chitarra acustica. Tra vecchi classici come i Beatles e successi moderni come i Coldplay, Noah ci offre un mix della migliore musica.
ROBIN'S HUAT
Con la sua chitarra acustica, la grancassa, il tamburello e la sua voce, Robins Huat copre canzoni di vari generi musicali. Negli ultimi anni ha anche preso in mano carta e penna e ha scritto le sue “canzoni dialettali”. Nel 2021 Robin’s Huat pubblica il suo primo singolo “Wos Willi”. Verso la fine di quest’anno, Robin intende di pubblicare il suo primo video musicale.
MR. INTECH
Mr. Intech è sinonimo di battute appena sfornate e di calci grassi. La musica eseguita dal vivo proviene dalle beat machine che hanno dato vita alla musica elettronica. Mr. Intech si esibisce sulle macchine da mezzo decennio e sono i classici ritmi techno che riesce a far uscire dalla macchina a far ballare la gente. Ispirata dalle leggende della techno FKY o Spud, ma anche da altri generi come l’hi-tech e lo psycore, la sua musica ha un retrogusto psichedelico.
GRETITUDE
Dal funk al reggae, dal dub all’electro. Gretitude ha diversi dischi che ci presenterà al festival.
FLÖRT.EXE
Da anni floert.exe raccoglie e mette in scena i migliori mashup reggae/hip hop e presenterà la sua “finest selection” al DenkMal Festival.
STRAPPI AI PIATTI
Musica da ascoltare! Lasciati sorprendere!
AREA TOUR
VISITA
Durante i due giorni del festival saranno organizzate visite guidate sull’areale, dove sarà possibile conoscere la storia della caserma e scoprirne l’evoluzione e gli eventi nel corso degli anni.
VISITA
Durante i due giorni del festival saranno organizzate visite guidate sull’areale, dove sarà possibile conoscere la storia della caserma e scoprirne l’evoluzione e gli eventi nel corso degli anni.
PERFORMANCE E INSTALLAZIONE
LIEBESMACHT
„Liebes-Macht“ la performance interattiva con dialogo. Sigrid Seberich sviluppa un monologo che si concentra sulle donne, illuminando filosoficamente e storicamente i ruoli delle donne nelle società patriarcali e non, nell’attuale democrazia. Pone la questione di quanto l’amore possa essere potente, o di come l’amore sia stato e sia abusato per il potere. Causa ed effetto sono criticamente illuminati.
IDE MAMAN
L’artista professionista, nato a Zinder (Niger), è arrivato in Italia nel 2011. È regista e attore di cinema e teatro, scrittore e musicoterapeuta. È autore della mostra fotografica “Sui miei passi” e dello spettacolo “Piedi”, che racconta la sua vera storia di attraversamento del deserto, delle montagne e del mare. È regista del documentario da lui diretto, “I poveri dimenticano”, “Yaron Daggi”, “Afronauts”, “Silenzio.
ARTIFICIAL MUSEUM
Scans of the interiors, photos of the interiors and facade, 3D photos of the interiors of the barracks which you can see during the day.
INSTALLAZIONE DI SEDIE "ON REMEMBRANCE"
L’ installazione di sedie “on Remembrance” che sarà visto per la prima volta a Silandro -> uno spazio per riflettere su violenza contro le donne, femminicidi e diritti delle donne. Un ricordo di tutte le donne che negli ultimi 10 anni sono state uccise in Alto Adige da un uomo.
MURALES
Egeon e il suo team trasformeranno una parete scialba in un’opera d’arte più grande della vita. Queste opere sono chiamate murales e vengono applicate su una parete esterna con una scala, pennelli e vernice per facciate.
FOOD & DRINKS
I nostri sponsor
Ringraziamo tutti i nostri sostenitori e sponsor per il loro supporto.