Veröffentlichung im Sinne der Transparenzbestimmungen/Pubblicazione ai fini della trasparenza 2021: Amt für Innovation und Technologie/Ufficio Innovazione e tecnologia: 96.250€ – Abteilung Wirtschaft/Ripartizione Economia: 96.250€ – Amt für Kultur/Ufficio cultura: 63.050€ – Marktgemeinde Schlanders/Comune di Silandro: 100.000€

DenkMal 2022

Festival della Cultura Creativa/ 30. + 31.07.22

Programma 2022

 

 

DenkMal 2021

Festival della Cultura Creativa/ 21. + 22.08.21

Il festival funge da ponte tra arti e mestieri, design, musica, tecnologia e la tematica dei monumenti. Vuole essere un festival interattivo per tutte le età. In un certo senso, il festival serve come una ripartenza del settore culturale e ha lo scopo di aiutare gli artisti locali ma anche internazionali. Con il nome DenkMal (monumento), vogliamo incoraggiare la popolazione a riflettere sui siti come il nostro e a un loro ragionevole riutilizzo, all’importanza dell’arte e della cultura anche nella vita quotidiana, a modi alternativi e nuovi di lavorare nelle aree rurali e ad altre questioni socialmente rilevanti.

Il festival avrà luogo il 21 e 22 agosto 2021. Inizierà a mezzogiorno del sabato e andrà fino al primo pomeriggio della domenica. L’ingresso all’intero areale è gratuito. I workshop, i concerti e il clubbing sono a pagamento.

Durante questi due giorni, un programma colorato attende tutti noi:

 

Panel Discussion (GreenPass required)

– Spazi liberi co

me base per la diversificazione –
Sabato alle ore 16 nel BASIS KASINO

Un discorso sulla potenza trasformatrice del riutilizzo degli spazi

 

con
Lutz Leichsenring
Addetto stampa della Clubcommission Berlin, cofondatore di VibeLab e esperto nella protezione dell’economia e cultura notturna

Karin Dalla Torre
Soprintendente provinciale ai beni culturali, Provincia di Bolzano

Tessa Moroder
Fondatrice e CEO di Lottozero, Prato

Nitzan Cohen
Preside della Facoltà di Design e Arti, unibz

Moderator: Martin Hanni, Regista e pubblicista culturale

 

– Percezione –

 concezione – uso di spazi culturali e creativi come BASIS –
Domenica, ore 10:30 nel Seminario

Scambio filosofico-concettuale per aprire prospettive e pensieri, e per guardare con occhio critico alcuni fenomeni della società e del modo di vivere e pensare

con

Hannes Obermair

 

Senior Researcher a EURAC, dottorato in storia e letteratura

Christian Girardi
Presidente di Südstern e fondatore e organizzatore del Global Forum Südtirol

Simonetta Terzariol
Responsabile del Servizio per il Volontariato Sociale presso la Federazione per il Sociale e la Sanità

Ariane Karbe
Curatrice e drammaturga di mostre

Modera: Eleonora Psenner, ricercatrice dell’Istituto di sviluppo regionale di EURAC Research, Embedded Researcher @BASIS, ITN-CORAL PhD

 

 

Openday e mostra @Creative Workshop e nell’edificio principale BASIS
Sabato + Domenica

 

Visite guidate dell’areale con approfondimenti sulla storia della caserma
Sabato: ore 14 + ore 18

Domenica: ore 14

Clubbing
Sabato
18: Normcosm
19:30: La Famiglia
21:30: Lady Six Sky
23: Kid kodama
00:30: Nomi Elektra

Get Tickets here:
Ticket Link

 

 

 

 

Mercato dell’arte, installazioni, performance e murales
Sabato + Domenica
con vari artisti come: William D’Alessandro, Egeon di Outbox e Roberto Ciredz, Karin Ferrari, Max Calanducci, Margherita Polo, Rafael Turin, Maximilian Pellizzari e molti*e altri*e altristi*e

 

Street Music
Samstag + Sonntag
Glump&Plunder, ZeitLous, Marion Moroder, Ariel Trettel,

Peter Burchia, Oswald Kofler, Medea Hinteregger, Lissi Kühnel e Andrew’s Music Project

 

Diversi Workshop
Samstag + Sonntag
Urban Sketching, Live Coding, Krempempl per bambini, creativo con il legno, modellazione e modellazione e yoga.

Presentazione di film e progetti 
Anteprima di “Bernhard&Bernhart” di Martin Hanni
https://www.youtube.com/watch?v=uOejTOWYWo8 
Sabato: ore 17:15

“Costruire insieme la memoria visiva della comunità” – presentazione del progetto di raccolta collettiva di immagini “Schlanders Vinschgau 1919 -1999” di Vittorio Curzel
Domenica: ore 12

 

L’ingresso a tutta l’area è gratuito. Si paga per i workshop e le discoteche (il GreenPass sarà controllato all’entrata).